L’industria delle costruzioni è uno dei settori più impattanti sul nostro ambiente, con un significativo contributo alle emissioni di gas serra, al consumo di energia e alla produzione di rifiuti. Tuttavia, negli ultimi anni, il panorama dell’edilizia sta vivendo una trasformazione epocale grazie alla crescente attenzione verso la sostenibilità. Le costruzioni edili sostenibili sono ormai una realtà in forte espansione, alimentata da innovazioni tecnologiche, nuove normative e incentivi governativi. In questo contesto, le novità in arrivo sul mercato dell’edilizia promettono di ridefinire l’approccio alla progettazione e alla realizzazione di edifici, con un impatto positivo sia sull’ambiente che sulla qualità della vita urbana. Ma quali sono le principali innovazioni e tendenze che si stanno affermando?
1. Il Green Building e l’Efficienza Energetica: Il Futuro della Progettazione
Una delle principali novità che sta cambiando il mercato delle costruzioni edili è l’approccio sempre più orientato verso il green building, cioè la progettazione di edifici che siano non solo ecologici, ma anche altamente efficienti sotto il profilo energetico. Le nuove tecnologie e le normative europee, come la direttiva sull’efficienza energetica degli edifici (EPBD), hanno contribuito a spingere il settore verso l’adozione di soluzioni che riducono il consumo di energia e le emissioni di CO2. Le abitazioni e gli edifici residenziali di ultima generazione sono dotati di sistemi intelligenti che ottimizzano l’uso dell’energia, come i sistemi di domotica avanzata che monitorano e controllano il consumo di energia in tempo reale. Inoltre, l’utilizzo di materiali eco-sostenibili, come il legno, la canapa e i mattoni riciclati, sta diventando sempre più comune, contribuendo a ridurre l’impronta ecologica degli edifici.
A livello di progettazione, la passivhaus (Casa Passiva) è un altro esempio di innovazione, progettata per garantire un elevato isolamento termico e una ventilazione controllata che minimizza l’uso di riscaldamento e raffreddamento, riducendo i consumi energetici e migliorando il comfort abitativo.
2. Energia Rinnovabile Integrata nei Progetti Edilizi
Le energie rinnovabili sono una delle novità più promettenti nel settore delle costruzioni sostenibili. La crescente diffusione di sistemi fotovoltaici e pannelli solari integrati nei tetti degli edifici, sia residenziali che commerciali, consente di produrre energia pulita direttamente sul posto. A ciò si aggiunge l’uso di pompe di calore e sistemi geotermici, che sfruttano l’energia termica della terra per riscaldare e raffreddare gli edifici, riducendo notevolmente il bisogno di energia proveniente da fonti fossili.
La microgenerazione di energia, tramite impianti fotovoltaici di piccole dimensioni e sistemi di accumulo a batteria, sta rapidamente diventando una soluzione interessante per le abitazioni private. Le famiglie non solo possono ridurre i loro consumi, ma anche produrre energia in eccesso da immagazzinare o rivendere, contribuendo così a una maggiore indipendenza energetica.
Inoltre, l’integrazione di sistemi di accumulo energetico, come le batterie domestiche per immagazzinare l’energia prodotta da fonti rinnovabili, è una tendenza in forte crescita. Ciò permette di ottimizzare l’autoconsumo e di utilizzare energia pulita durante le ore notturne, quando i pannelli solari non sono attivi.
3. Materiali Innovativi e la Circolarità nell’Edilizia
Un altro sviluppo importante è l’introduzione di materiali innovativi e la crescente attenzione alla economia circolare nel settore delle costruzioni. I materiali sostenibili non solo riducono l’impatto ambientale, ma sono anche pensati per essere facilmente riciclabili a fine vita, riducendo così i rifiuti e la domanda di nuove risorse.
Ad esempio, il bio-cemento è una nuova frontiera nella costruzione sostenibile. Si tratta di un materiale che utilizza batteri per “riparare” autonomamente eventuali fessure nel cemento, aumentando la durata e riducendo la necessità di interventi di manutenzione. Altri materiali innovativi includono mattoni riciclati, che sono prodotti a partire da materiali di scarto, e fibra di legno, che è facilmente riciclabile e ha un basso impatto ambientale.
La filosofia dell’economia circolare, che promuove l’utilizzo di materiali riciclati e la progettazione di edifici con componenti modulari e facilmente smontabili, sta diventando sempre più rilevante. Le aziende del settore edilizio stanno introducendo nuove soluzioni che permettono di ridurre i rifiuti generati durante la costruzione, favorendo il recupero e il riutilizzo dei materiali.
4. La Digitalizzazione e la Costruzione 4.0: Smart Building e BIM
Il mondo delle costruzioni edili sta vivendo una rivoluzione digitale grazie all’adozione di tecnologie avanzate che migliorano l’efficienza e riducono gli sprechi. Il BIM (Building Information Modeling) è una delle innovazioni più significative in arrivo sul mercato. Si tratta di un sistema digitale che consente di creare un modello tridimensionale di un edificio, integrando tutte le informazioni relative alla progettazione, costruzione e gestione dell’edificio stesso.
Il BIM non solo migliora la pianificazione e la progettazione, ma consente anche di ridurre gli errori in fase di costruzione, riducendo i costi e i tempi di lavoro. Inoltre, questa tecnologia permette di monitorare l’efficienza energetica dell’edificio durante tutto il suo ciclo di vita, migliorando la gestione e la manutenzione a lungo termine.
Accanto al BIM, il concetto di smart building sta guadagnando terreno. Si tratta di edifici che utilizzano tecnologie intelligenti per ottimizzare la gestione delle risorse, come l’energia, l’acqua e i sistemi di climatizzazione, creando ambienti più confortevoli e sicuri. I sensori IoT (Internet of Things) monitorano in tempo reale le performance dell’edificio e consentono una gestione efficiente degli impianti.
5. La Sostenibilità nella Rigenerazione Urbana
Un altro aspetto fondamentale dell’edilizia sostenibile è la rigenerazione urbana. Le città europee, e in particolare quelle italiane, sono caratterizzate da un vasto patrimonio di edifici storici e di costruzioni datate che necessitano di interventi di riqualificazione. In questo contesto, il Green Deal europeo offre incentivi per la riqualificazione energetica di edifici esistenti, attraverso il Superbonus 110% e altre misure fiscali.
La riqualificazione degli edifici esistenti non solo contribuisce a ridurre le emissioni di CO2, ma ha anche un impatto positivo sul valore del patrimonio urbano, creando nuove opportunità per i residenti e migliorando la qualità della vita nelle città.
La rigenerazione urbana sostenibile può anche contribuire a combattere il fenomeno della cementificazione, valorizzando le aree già urbanizzate senza consumare nuovo suolo.
6. La Mobilità Sostenibile e l’Edilizia
Infine, non si può parlare di costruzioni edili sostenibili senza considerare l’importanza della mobilità sostenibile. Le nuove progettazioni edilizie, infatti, stanno integrando sempre più soluzioni per la mobilità ecologica, come colonnine di ricarica per auto elettriche, sistemi di bike sharing e spazi per il trasporto pubblico. Le costruzioni residenziali e commerciali sono pensate per ridurre l’impatto del traffico automobilistico e incentivare l’utilizzo di mezzi di trasporto a basse emissioni.
La crescente attenzione alla sostenibilità implica anche una trasformazione nelle modalità di costruzione, con la progettazione di edifici che siano facilmente accessibili ai mezzi pubblici e alle biciclette, promuovendo uno stile di vita più sano e meno inquinante.
Le costruzioni edili sostenibili stanno vivendo un periodo di grande fermento, con un continuo miglioramento delle tecnologie e un rafforzamento delle politiche di sostenibilità. Le novità in arrivo sul mercato dell’edilizia, dalla bioedilizia ai materiali innovativi, dalla rigenerazione urbana alla digitalizzazione, sono destinate a trasformare radicalmente il settore, riducendo l’impatto ambientale e migliorando la qualità della vita delle persone. Tuttavia, la sfida principale rimarrà quella di rendere queste tecnologie e soluzioni accessibili a un pubblico più ampio, per garantire che la transizione verso un’edilizia sostenibile non lasci indietro nessuno.
A cura di Gargano Esco
Sfoglia il magazine di Progetti & Finanza – novembre 2024