Advertisement

Uno dei punti di forza delle ESCO è il modello contrattuale basato sul risparmio energetico garantito. Attraverso contratti di prestazione energetica (EPC), le ESCO si impegnano a conseguire determinati risultati, assumendosi il rischio finanziario degli interventi

In un contesto globale sempre più orientato alla sostenibilità, il settore edilizio sta attraversando una trasformazione epocale. Le nuove costruzioni e le ristrutturazioni non sono più valutate unicamente per il loro valore estetico o funzionale, ma anche per il loro impatto ambientale.

Advertisement

Al centro di questa rivoluzione vi è l’adozione di soluzioni innovative per l’efficientamento energetico, spesso guidate da Energy Service Companies (ESCO), realtà specializzate nel migliorare l’efficienza energetica degli edifici, riducendo i consumi e le emissioni di gas serra. Questi interventi non solo favoriscono il risparmio economico per i proprietari e gli utilizzatori degli edifici, ma rispondono anche alle sempre più stringenti normative europee in tema di sostenibilità e transizione energetica.

Secondo l’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA), il settore edilizio rappresenta circa il 40% del consumo energetico globale e un terzo delle emissioni di CO₂. Questa realtà impone un ripensamento radicale dei modelli di progettazione, costruzione e gestione degli edifici. In questo contesto, le ESCO giocano un ruolo cruciale, portando soluzioni all’avanguardia nei progetti edilizi, sia nel segmento delle nuove costruzioni che nelle ristrutturazioni.

Le ESCO si distinguono per la loro capacità di fornire un approccio integrato, che comprende:

  • Diagnosi energetica: analisi dettagliata dello stato dell’edificio per identificare le aree di miglioramento energetico.
  • Progettazione e implementazione: sviluppo di soluzioni personalizzate che includono l’uso di tecnologie innovative come impianti fotovoltaici, pompe di calore, sistemi di isolamento avanzati e illuminazione LED.
  • Gestione e monitoraggio: monitoraggio continuo delle prestazioni energetiche per garantire che i risparmi stimati si realizzino nel tempo.

Uno dei punti di forza delle ESCO è il modello contrattuale basato sul risparmio energetico garantito. Attraverso contratti di prestazione energetica (EPC), le ESCO si impegnano a conseguire determinati risultati, assumendosi il rischio finanziario degli interventi. Questo approccio rende l’efficientamento energetico accessibile anche a chi dispone di budget limitati, poiché i costi iniziali possono essere coperti dal risparmio energetico generato nel tempo.

L’innovazione tecnologica è il cuore pulsante delle attività delle ESCO. Tra le tecnologie più utilizzate troviamo:

  • Involucro edilizio ad alta efficienza: l’impiego di materiali isolanti di nuova generazione, come aerogel o pannelli in fibra di legno, riduce le dispersioni termiche e migliora il comfort abitativo.
  • Fonti rinnovabili integrate: l’installazione di pannelli solari o di sistemi eolici per la produzione di energia elettrica permette di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili.
  • Domotica e IoT: l’integrazione di sensori intelligenti e sistemi di automazione consente di ottimizzare i consumi in base alle reali esigenze degli utenti, riducendo gli sprechi.
  • Sistemi di recupero energetico: tecnologie come il recupero del calore dall’aria esausta o dai reflui consentono di riutilizzare l’energia che altrimenti verrebbe dispersa.

Nuove costruzioni: dalla progettazione alla certificazione energetica

Per quanto riguarda le nuove costruzioni, l’obiettivo è quello di progettare edifici a energia quasi zero (NZEB), in linea con le direttive europee. Questo significa che gli edifici devono essere capaci di produrre autonomamente gran parte dell’energia di cui necessitano, attraverso fonti rinnovabili.

Una ESCO può intervenire fin dalle prime fasi progettuali, collaborando con architetti e ingegneri per garantire che ogni scelta progettuale sia orientata all’efficienza energetica e alla sostenibilità.

Oltre alla progettazione, le ESCO supportano le imprese nell’ottenimento delle certificazioni energetiche, come il protocollo LEED o BREEAM, che attestano il rispetto di elevati standard ambientali.

Se le nuove costruzioni offrono l’opportunità di partire da zero, le ristrutturazioni rappresentano una sfida ancora più complessa, ma altrettanto necessaria. Gran parte del patrimonio edilizio italiano è stato costruito prima dell’entrata in vigore delle normative sull’efficienza energetica, risultando poco performante dal punto di vista energetico e spesso inadeguato agli standard abitativi moderni.

Le ESCO intervengono con un approccio tailor-made, che tiene conto delle caratteristiche specifiche di ogni edificio. Attraverso interventi mirati, come la sostituzione degli impianti di riscaldamento obsoleti con sistemi a condensazione o la coibentazione delle pareti e dei tetti, è possibile ridurre drasticamente i consumi e migliorare la qualità della vita degli occupanti.

Investire in efficienza energetica con il supporto di una ESCO comporta numerosi vantaggi:

  • Riduzione dei costi energetici: grazie a un minor consumo di energia, i risparmi sulle bollette possono arrivare fino al 50%.
  • Aumento del valore immobiliare: edifici efficienti dal punto di vista energetico sono più appetibili sul mercato e garantiscono rendite più elevate.
  • Impatto positivo sull’ambiente: la diminuzione dei consumi energetici si traduce in una riduzione delle emissioni di CO₂, contribuendo agli obiettivi di decarbonizzazione.

Le sfide del futuro e il ruolo delle istituzioni

Nonostante i vantaggi, l’adozione su larga scala di soluzioni di efficientamento energetico incontra ancora alcune barriere, come la scarsa consapevolezza dei proprietari di immobili e l’accesso al credito. Le istituzioni possono giocare un ruolo determinante attraverso incentivi fiscali, finanziamenti agevolati e campagne di sensibilizzazione.

Il Superbonus 110%, recentemente modificato, ha dimostrato l’importanza di politiche pubbliche mirate per accelerare la transizione energetica. Tuttavia, è fondamentale garantire stabilità normativa e semplificazione burocratica per incoraggiare ulteriormente gli investimenti in questo settore.

L’integrazione di innovazione e sostenibilità nei progetti edilizi non è solo una scelta etica, ma una necessità economica e ambientale. Le ESCO, con la loro expertise e il loro modello di business basato sulla performance, rappresentano un partner strategico per il futuro del settore edilizio.

Sfoglia il magazine di Progetti & Finanza – novembre 2024

Advertisement