L’efficienza energetica e la sostenibilità nell’edilizia rappresentano due pilastri fondamentali per il futuro del settore delle costruzioni. Tuttavia, il raggiungimento di questi obiettivi non si limita alla progettazione e all’adozione di tecnologie innovative, ma richiede un quadro normativo e finanziario solido, che garantisca trasparenza e sicurezza per tutti gli attori coinvolti. In questo contesto, fideiussioni e asseverazioni giocano un ruolo cruciale.
Il mercato delle costruzioni sta vivendo una transizione verso modelli più sostenibili, spinta da politiche europee come il Green Deal e incentivi nazionali quali il Superbonus e altri strumenti di detrazione fiscale. Tuttavia, l’adozione di queste misure implica spesso investimenti significativi e procedure complesse, che espongono committenti, imprese e istituzioni a rischi finanziari e operativi.
Le fideiussioni, nella loro funzione di garanzia finanziaria, sono richieste per assicurare che i soggetti responsabili di un progetto edilizio onorino i propri impegni, sia nei confronti del cliente che delle istituzioni pubbliche. Nel contesto dell’edilizia sostenibile, le fideiussioni possono essere utilizzate per garantire gli anticipi ricevuti, proteggere la qualità dei lavori e assicurare il rispetto dei termini contrattuali. L’affidabilità delle fideiussioni è un aspetto chiave, motivo per cui devono essere emesse da istituti bancari o assicurativi riconosciuti, evitando soluzioni di dubbia legalità che potrebbero mettere a rischio le parti coinvolte.
Se le fideiussioni si occupano di garantire l’affidabilità finanziaria, le asseverazioni sono strumenti tecnici che certificano la qualità e la conformità dei lavori rispetto agli standard normativi e progettuali. Un’asseverazione è una dichiarazione ufficiale rilasciata da un tecnico qualificato, come un ingegnere o un architetto, che attesta il rispetto dei requisiti di efficienza energetica previsti dalle normative vigenti, la corretta esecuzione dei lavori in linea con il progetto approvato e la coerenza delle spese dichiarate rispetto agli interventi realizzati, essenziale per accedere ai benefici fiscali.
Nel contesto dei bonus edilizi, le asseverazioni rappresentano un passaggio obbligatorio per dimostrare la legittimità delle detrazioni richieste. Esse sono fondamentali per prevenire abusi e irregolarità, tutelando non solo lo Stato, ma anche i privati cittadini e le imprese coinvolte. Nel caso di progetti che puntano alla sostenibilità, le asseverazioni assumono un ruolo ancora più centrale. Esse garantiscono che le tecnologie installate – come pannelli fotovoltaici, pompe di calore o cappotti termici – rispettino gli standard di efficienza dichiarati e che i materiali utilizzati siano conformi alle norme ambientali.
Inoltre, le asseverazioni favoriscono la trasparenza e la fiducia nel settore edilizio, contribuendo a consolidare la reputazione delle imprese serie e qualificate. Il sistema basato su fideiussioni e asseverazioni rappresenta una struttura integrata che protegge tutti gli attori coinvolti. Le famiglie possono contare su lavori garantiti e conformi agli standard, evitando brutte sorprese; le imprese acquisiscono credibilità e riducono il rischio di contenziosi; lo Stato può monitorare l’uso dei fondi pubblici e prevenire abusi nel sistema degli incentivi fiscali.
Nonostante i benefici evidenti, l’utilizzo di fideiussioni e asseverazioni non è esente da problematiche. Le imprese segnalano spesso costi elevati per l’ottenimento delle fideiussioni, mentre i tecnici lamentano complessità burocratiche e responsabilità crescenti. Per superare queste difficoltà, è fondamentale snellire i processi burocratici, rafforzare la formazione di tecnici e professionisti e promuovere la digitalizzazione, utilizzando piattaforme digitali per tracciare e verificare in tempo reale la qualità dei lavori e la conformità dei progetti.
In un momento in cui l’efficienza energetica e la sostenibilità sono al centro delle politiche globali, fideiussioni e asseverazioni si configurano come strumenti indispensabili per garantire trasparenza, affidabilità e sicurezza nel settore edilizio. L’Italia, con il suo patrimonio edilizio da valorizzare e trasformare, ha l’opportunità di diventare un modello di riferimento per il mondo. Ma per farlo, è necessario un impegno collettivo: dalle istituzioni alle imprese, dai professionisti ai cittadini. Solo così potremo costruire un’edilizia davvero sostenibile, capace di coniugare innovazione, efficienza e tutela dell’ambiente.
A cura di Unica Asseverazioni
Sfoglia il magazine di Progetti & Finanza – novembre 2024