Advertisement

Il “forfetario” è il regime naturale delle persone fisiche che esercitano un’attività di impresa, arte o professione in forma individuale, purché siano in possesso dei requisiti d’accesso, previsti dal comma 54 dell’articolo 1 della legge n. 190/2014, e non incorrano in nessuna delle cause di esclusione, previste dal comma 57 dello stesso articolo 1. Si applica sia ai soggetti già in attività sia a coloro che ne intraprendono una nuova e non prevede una scadenza legata a un numero di anni di attività o al raggiungimento di una particolare età anagrafica.

Forfetario, le novità della legge di bilancio 2023

La legge di bilancio 2023 ha novellato la relativa disciplina (vedi articolo “Legge di bilancio 2: più facile diventare e rimanere forfetario”). È stata, infatti, innalzata la soglia di ricavi e compensi, che non deve essere superata nell’anno precedente per accedere al regime: da 65mila a 85mila euro. Anche il nuovo limite deve essere ragguagliato all’anno, nel caso di attività iniziata in corso del precedente periodo d’imposta. Qualora sia superata tale soglia, ma non quella di 100mila euro, si fuoriesce dal regime nell’anno successivo. Al contrario, ed è questa un’altra novità, qualora i ricavi o i compensi percepiti siano superiori a 100mila euro, il regime forfetario cessa di avere applicazione dallo stesso anno.

Advertisement

Il caso in cui si superano i 100 mila euro

In tal caso è dovuta l’Iva, a partire dalle operazioni effettuate che comportano il superamento del predetto limite. Il regime prevede la determinazione forfetaria del reddito da assoggettare a un’unica imposta in sostituzione dell’Irpef, delle addizionali regionale e comunale e dell’Irap. Alcuni fra i principali vantaggi sono l’aliquota del 15% (ridotta al 5% per i primi cinque periodi d’imposta, nel caso si inizi una nuova attività) e l’esonero dagli obblighi di registrazione e di tenuta delle scritture contabili e dalla presentazione della dichiarazione Iva.

Gli adempimenti per il regime forfetario

Detto ciò, l’Agenzia delle entrate mette a disposizione gratuitamente una serie di strumenti e servizi, il cui utilizzo consente ai contribuenti, anche in regime forfetario, di poter assolvere gli adempimenti fiscali in autonomia e in via telematica. In generale, per un soggetto che non è tenuto all’iscrizione nel Registro delle imprese o nel Registro delle notizie economiche e amministrative (Rea), è possibile aprire la partita Iva mediante la presentazione telematica del modello AA9/12. Questo deve essere trasmesso entro 30 giorni dalla data di inizio attività, utilizzando il software di compilazione “Dichiarazione inizio attività imprese individuali e lavoratori autonomi”. Per eseguirlo è necessario utilizzare la Java virtual machine.

I “modelli” messi a disposizione dall’Agenzia

Nella compilazione del modello bisogna seguire quanto riportato nelle relative istruzioni. I contribuenti che iniziano un’attività d’impresa, arte o professione e che presumono di rispettare i requisiti e le condizioni previste per l’applicazione del regime forfetario, hanno l’obbligo di darne comunicazione nella dichiarazione di inizio attività. Tale comunicazione, tuttavia, non ha valore di opzione, trattandosi di un regime naturale, ma è richiesta unicamente ai fini anagrafici. L’omessa indicazione nella dichiarazione di inizio attività, dell’intenzione di applicare il regime forfetario non preclude, quindi, l’accesso al regime, ma è punibile con una sanzione pecuniaria (cfr circolare n. 10/2016).

La trasmissione del file compilato

Una volta che è stata assegnata una partita Iva, è possibile procedere con la richiesta del codice Pin per accedere ai servizi di Fisconline. Il Pin sarà, pertanto, utile nella fase di invio telematico della dichiarazione dei redditi. Le persone fisiche residenti in Italia devono fornire, compilando l’apposito modulo, alcuni dati personali ricavabili dalla dichiarazione presentata nell’anno precedente. Quest’anno è necessario fornire i dati relativi alla dichiarazione dei redditi presentata nel 2022 per il periodo d’imposta 2021.

FONTE: FISCO OGGI

Sfoglia il magazine di Progetti & Finanza

Advertisement