La crisi energetica in corso accelera il passaggio all’idrogeno. Siamo nel mezzo di una fase cruciale che determinerà lo scenario energetico globale dei prossimi 30 anni. Tra le tante incertezze che agitano il settore in questi ultimi mesi emerge una realtà: siamo entrati nell’era dell’idrogeno. Il taglio delle forniture del gas dalla Russia, la lotta al cambiamento climatico causato dalle emissioni di gas serra, la progressiva decarbonizzazione dei sistemi energetici e il forte aumento del costo dei combustibili fossili hanno messo il mercato di fronte ad una situazione d’indeterminazione e volatilità senza precedenti.
La crisi energetica spinge l’idrogeno, le motivazioni
L’idrogeno è la soluzione per una transizione energetica pulita e rinnovabile grazie alla sua versatilità d’uso e facilità di trasporto e stoccaggio. Secondo il “Global Energy Perspective 2022” della società di ricerca internazionale McKinsey, la domanda energetica globale tenderà ad appiattirsi nei prossimi decenni. Nonostante la ripresa dell’economia internazionale post pandemia, il fattore chiave sarà una maggiore efficienza energetica negli edifici residenziali, nei trasporti e nell’industria. Da una parte, la progressiva elettrificazione giocherà un ruolo fondamentale sostituendo progressivamente i combustibili fossili. Dall’altra l’idrogeno rappresenta la componente energetica che crescerà maggiormente nei prossimi anni.
Uno studio prospetta una crescita dell’ idrogeno a causa della crisi energetica
Lo studio segmenta in due parti lo sviluppo di questo mercato. Entro il 2035 la domanda di idrogeno sarà appannaggio soprattutto della mobilità veicolare del trasporto su strada. Mentre, successivamente, si aprirà anche all’uso industriale, al riscaldamento degli edifici pubblici e privati, al trasporto marittimo e aeronautico. La percentuale di penetrazione complessiva sarà al 20% sulla domanda energetica europea e italiana. “Ci sono diverse motivazioni che spingono questa inevitabile rivoluzione. La necessità di avere una fonte energetica rinnovabile, a zero emissioni di anidride carbonica e facile da trasportare, immagazzinare e distribuire in tutta Italia. È arrivato il momento di avere coraggio e di investire sull’idrogeno”, afferma Peter Werth, Chief Executive Officer di Wolftank Hydrogen.
Gli usi dell’idrogeno allo stato attuale
Allo stato attuale il consumo di idrogeno in Italia è quasi interamente dedicato agli usi industriali nella raffinazione e nella chimica per la produzione dell’ammoniaca, ma lo scenario è destinato a cambiare molto velocemente. Secondo il “Piano Nazionale di Sviluppo – Mobilità Idrogeno Italia” elaborato dall’Associazione italiana idrogeno e celle a combustione, entro il 2025 si prevedono in circolazione 27.000 autovetture alimentate a idrogeno (circa lo 0,1% del parco macchine italiane) per poi arrivare a quasi 300.000 nel 2030 e 8,5 milioni al 2050. Per sostenere questa domanda (a cui si aggiungono 1.110 autobus e circa 2.000 automezzi pesanti) sarà necessario realizzare entro il 2025 ben 197 stazioni di servizio.
Le stazioni di rifornimento per l’idrogeno
“Attualmente sono presenti 6 stazioni di rifornimento di idrogeno in tutta Italia che stimiamo possano fornire circa 300 tonnellate all’anno – prosegue il manager – Visti questi numeri, stiamo parlando di una crescita del 3000% già entro il 2025: è una transizione inevitabile verso una fonte di energia praticamente inesauribile, che produce solo acqua quando viene bruciata e che può essere prodotto in diversi modi. Per tutto questo l’idrogeno è destinato a cambiare per sempre lo scenario energetico nazionale e coinvolgendo istituzioni, aziende e cittadini”.
Gli obiettivi del Governo entro il 2030
Il Governo ha posto come obiettivo una percentuale dell’idrogeno negli usi finali dell’energia del 2% entro il 2030 e intorno al 20-23% entro il 2050. Se fossero rispettate queste stime, l’Italia riuscirebbe a ridurre le emissioni di 97,5 milioni di tonnellate di CO2, corrispondente ad una riduzione di circa il 28% rispetto alle emissioni climalteranti del 2018, come sottolineato dal report “H2 Italy 2050” elaborato da Ambrosetti e Snam. Il PNRR ha individuato fondi complessivi per 3,19 miliardi di euro per i progetti dedicati all’idrogeno, come riconversione delle imprese, produzione, trasporto e stoccaggio: recentemente sono stati pubblicati due bandi che prevedono 30 milioni di euro per progetti di ricerca sviluppati dalle imprese e 20 milioni per progetti di organismi di ricerca pubblici, ovvero enti e università.
Comunicato Stampa